Valdarno Bike Road
Valdarno Bike Road
search
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Contatti
  • Mission
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Eventi
  • Itinerari
  • Territori
    • Bucine
    • Castelfranco Piandiscò
    • Cavriglia
    • Figline e Incisa Valdarno
    • Laterina Pergine Valdarno
    • Loro Ciuffenna
    • Montevarchi
    • Reggello
    • San Giovanni Valdarno
    • Terranuova Bracciolini
  • Utilità
  • APP
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Contatti
  • Mission
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Eventi
  • Itinerari
  • Territori
    • Bucine
    • Castelfranco Piandiscò
    • Cavriglia
    • Figline e Incisa Valdarno
    • Laterina Pergine Valdarno
    • Loro Ciuffenna
    • Montevarchi
    • Reggello
    • San Giovanni Valdarno
    • Terranuova Bracciolini
  • Utilità
  • APP
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano

“Valdarno Bike Road”, il cicloturismo è di casa in Toscana

18 Dicembre 2019 | By Redazione

Comunicati ufficiali Turismo Valdarno

Presentato oggi (mercoledì 18 dicembre) in conferenza stampa a Firenze, nella sede del Consiglio Regionale della Toscana, il progetto dell’area ciclabile che valorizza il Valdarno Superiore, entrato ora in fase operativa con l’installazione della segnaletica stradale.

Una iniziativa di Confcommercio con il patrocinio di Regione Toscana e dall’Ambito Turistico Omogeneo del Valdarno, il contributo di Camera di Commercio di Arezzo-Siena ed Enel.

Il progetto fa leva sulla presenza di molte strade secondarie, bianche e non, che attraversano piccoli borghi e paesaggi di grande bellezza, compreso quell’unicum rappresentato dall’ex area mineraria di santa Barbara. Un invito a conoscere una parte della Toscana più autentica all’insegna del cicloturismo e dello “slow living”.

Il cicloturismo in Toscana aggiunge un altro prezioso tassello al mosaico della sua offerta: con l’installazione dei cartelli informativi e della segnaletica stradale entra infatti in fase operativa la Valdarno Bike Road, la grande rete di percorsi cicloturistici che valorizza il Valdarno Superiore dando nuova vita a strade secondarie di grande fascino: un totale di 200 km attraverso borghi e paesaggi suggestivi a cavallo tra la piana dell’Arno, le dolci colline del Chianti, i “canyon” delle Balze e le pendici del Pratomagno. L’obiettivo: promuovere il turismo ecosostenibile creando positive ricadute economiche su tutte le attività turistiche e  ricettive bike-friendly e non solo.

La Valdarno Bike Road è stata presentata oggi (mercoledì 18 dicembre 2019) a Firenze in conferenza stampa nella sede del Consiglio Regionale della Toscana, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, del direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni con il presidente della delegazione sangiovannese Paolo Mantovani, di Nicola Benini, sindaco del Comune di Bucine (ente capofila dell’Ambito Turistico Omogeneo del Valdarno) e del referente affari istituzionali di Enel Toscana e Umbria Emiliano Maratea.  

Il progetto, nato dall’idea degli imprenditori valdarnesi Alessio Papi e Francesco Fabbrini e subito sposato dalla Confcommercio aretina, ha preso spunto dal crescente successo della Marzocchina, la ciclostorica che a settembre 2020 arriverà alla sua ottava edizione. Si è poi conquistato il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambito Turistico Omogeneo del Valdarno, il contributo della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e il prezioso sostegno di Enel. Proprio Enel gestisce una delle “chicche” periodicamente visitabili  percorrendo i sentieri della Valdarno Bike Road: l’area mineraria di Santa Barbara, un vero unicum nel suo genere, che sorge vicino all’ex borgo dei minatori di Castelnuovo dei Sabbioni e che è attualmente oggetto di uno dei progetti di riqualificazione più importanti d’Italia in ottica di sostenibilità ambientale, cicloturismo e innovazione. Nel circuito di Valdarno Bike Road, peraltro, saranno comprese anche le oasi naturalistiche in cui sorgono gli invasi e gli impianti idroelettrici Enel Green Power di La Penna e Levane, due importanti opere a livello tecnologico e architettonico che rappresentano un valore aggiunto per l’ecosistema fluviale dell’Arno e per la produzione di energia rinnovabile.

“Con questo progetto, che si aggiunge alla ciclostorica ‘La Marzocchina’, il Valdarno Superiore potenzia la sua capacità di attrattiva per gli amanti della bicicletta”, ha detto il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, in apertura della conferenza stampa. “I turisti potranno percorrere strade di grande fascino, che attraversano borghi e paesaggi suggestivi, entrando in contatto con le eccellenze enogastronomiche del territorio e con le sue bellezze culturali e naturali che hanno radici nel paleolitico”.

“La Valdarno Bike Road è la prima azione concreta messa in atto nel territorio per far diventare il Valdarno una meta turistica, soprattutto per attività outdoor”, ha spiegato Nicola Benini, sindaco del Comune di Bucine, capofila dell’Ambito turistico Omogeneo del Valdarno. La prossima primavera sarà installata la segnaletica lungo i percorsi. Saranno attivati anche un sito web e una App in cui tutti coloro che vorranno utilizzare il percorso potranno trovare informazioni e suggerimenti.

Il cicloturismo rappresenta un segmento in forte crescita: secondo l’ultimo rapporto di Isnart – Legambiente le presenze cicloturistiche rilevate in Italia nel 2018 ammontano a 77,6 milioni, pari all’8,4% dell’intero movimento turistico. Ovvero, oltre 6 milioni di persone hanno trascorso una o più notti di vacanza utilizzando la bicicletta. E le presenze dei cicloturisti sono aumentate del 41% nel quinquennio 2013-2018.

“Il cicloturismo ha un potenziale di crescita molto alto e rappresenta una fetta di mercato particolarmente adatta a territori che, come il Valdarno Superiore, sono vocati  ad un turismo slow e sostenibile”, sottolinea il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. “Ma per intercettare l’interesse di chi pratica cicloturismo dobbiamo organizzare le destinazioni per rispondere meglio alle loro esigenze e non perdere questa opportunità preziosa”.

Dopo l’installazione della segnaletica, che si avvale anche di QR Code, tra i prossimi step operativi del progetto ci sono la realizzazione di mappe cartacee e digitali, di una App correlata, oltre ad una maggiore definizione del collegamento con la ciclopista dell’Arno già esistente. Sei i percorsi attualmente aperti: la Via della Lignite (23 km tra San Giovanni Valdarno e Cavriglia); la Via dei Fossili (26 km tra Cavriglia e Montevarchi nelle aree dove sono state rivenute ossa di animali antichi), la Via dell’Olio (42 km tra le colline di Bucine, Laterina e Pergine Valdarno), la Valle dell’Inferno (29 Km fra Laterina, Pergine Valdarno, Terranuova B.ni e Loro Ciuffenna, all’interno dell’area naturale della Valle dell’Inferno e di Bandella); la Setteponti e il Pratomagno (due percorsi combinati di 29 e 93 km lungo l’antica strada), infine la Via del Fagiolo Zolfino, (22 km nei luoghi di coltivazione di questo prodotto-mito dell’agricoltura valdarnese). Nel 2020 a questi si aggiungerà il percorso delle Due Dighe, in fase di realizzazione in partnership con Enel.

La Valdarno Bike Road sarà quindi un richiamo ideale per conoscere questa parte di Toscana all’insegna di uno “slow living” che coniughi il gusto della scoperta con stili di vita salutari e che per questo piace sempre di più al turista del nuovo Millennio.

UFFICIO STAMPA
Claudia Pennucci
responsabile area comunicazione – ufficio stampa  
tel.: +39 0575 350755
fax: +39 0575 353729
e-mail: claudia.pennucci@confcommercio.ar.it

Cerca nel sito

Ultime notizie

GeoGravel Tuscany 2025

Sabato 31 Maggio e Domenica 1 Giugno

Torna la Pedalata del Fagiolo Zolfino: un’avventura su due ruote tra natura e tradizione

Domenica 4 maggio andrà in scena la seconda edizione della Pedalata del Fagiolo Zolfino

Sezioni


cicloturismo | Consiglio Regionale Toscano | Regione toscana

Leggi anche

Santa Barbara, masterplan in arrivo

Santa Barbara, masterplan in arrivo

Torna la Pedalata del Fagiolo Zolfino: un’avventura su due ruote tra natura e tradizione

Torna la Pedalata del Fagiolo Zolfino: un’avventura su due ruote tra natura e tradizione

Due ospiti “speciali” in visita alle nostre strade nell’Area Mineraria di Santa Barbara

Due ospiti “speciali” in visita alle nostre strade nell’Area Mineraria di Santa Barbara

Valdarno Bike Road ETS

Via Spartaco Lavagnini, 116
52027 San Giovanni Valdarno (AR)
P.Iva 02404520518
C.f. 90037370518
info@valdarnobikeroad.it

  • facebook
  • instagram
  • play
  • apple
  • strava
  • komoot
  • Associazione
  • Contatti
  • Merchandising
  • Normativa sui Cookies
  • Credits
  • Aderisci alla nostra APP
  • Pacchetti Turistici

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DI

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
ImpostazioniAccetta tutto
Modifica le impostazioni che hai fornito

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA