Valdarno Bike Road
Valdarno Bike Road
search
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Contatti
  • MISSION
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Itinerari
  • Utilità
  • APP
  • Eventi
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Contatti
  • MISSION
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Itinerari
  • Utilità
  • APP
  • Eventi
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano

Una miniera di opportunità per il sito di Santa Barbara

22 Giugno 2017 | By Redazione

Innovazione Valdarno

Da miniera di lignite utilizzata per produrre energia a opportunità per lo sviluppo del territorio: è il nuovo progetto per il sito di Santa Barbara, l’area di circa 1600 ettari che si estende tra Cavriglia (Arezzo) e Figline e Incisa Valdarno (Firenze), che Enel realizzerà con la collaborazione del Politecnico di Milano e con il coinvolgimento dell’Università di Firenze, per individuareulteriori scenari e proposte innovative e sostenibili per il territorio.

Il progetto, che si aggiunge ai piani già attivi per l’area, è stato presentato oggi da Luca Solfaroli Camillocci, responsabile Generazione termoelettrica Italia di Enel, Marco Fragale, Responsabile Progetto Futur-e Enel, Vincenzo Ceccarelli, Assessore Regionale a Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative, Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia, Giulia Mugnai, Sindaco Figline e Incisa Valdarno eAlessandro Balducci, Professore Ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane, Politecnico di Milano.

Entro dicembre verranno definiti i possibili scenari di sviluppo, sulla base di studi del contesto economico, dei piani urbanistici e delle aspettative delle comunità locali. Agennaio verrà lanciato un concorso di progetti, che riguarderà le unità dell’area e gli ambiti d’intervento definiti nella prima fase. Le proposte progettuali verranno valutate da Enel, istituzioni e mondo accademico per verificarne l’idoneità rispetto alle aspettative delle comunità locali, dello sviluppo sostenibile del territorio e l’integrazione con il progetto di riqualificazione già in essere.

Per Luca Solfaroli Camillocci,  il progetto “va ad arricchire il percorso di riqualificazione del sito, e lo fa poggiando le basi su una piattaforma già avviata con Futur-e. Una best practice unica al mondo che, per la prima volta, applicheremo anche ad un’area del tutto diversa da quelle delle centrali. Una sfida importante che ci vede alleati con il territorio per lavorare insieme ad un futuro sostenibile per l’ex miniera”.

“Abbiamo sempre creduto che l’area ex mineraria continui a rappresentare una risorsa per il Comune di Cavriglia e per l’intero territorio – commenta il sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni – Per la nostra Amministrazione Comunale, di conseguenza, il progetto promosso da Enel rappresenta un’opportunità unica per integrare i progetti di riassetto del territorio divenuti necessari con l’esaurimento del bacino lignitifero risalente a oltre 20 anni fa”.

Con l’estrazione della lignite, dal XIX secolo fino alla prima metà del ‘900, l’attività mineraria è stata alla base dello sviluppo industriale siderurgico di San Giovanni Valdarno. E, intorno alla metà degli anni ’50, è stata costruita la centrale termoelettrica di Santa Barbara. Quest’ultima, convertita nel 2006 in ciclo combinato, rimane attiva, mentre la miniera di Santa Barbara non è più utilizzata dal 1994 ed è già al centro di un’importante piano di riqualificazione.

“La miniera di Santa Barbara – osserva l’assessore Vincenzo Ceccarelli – è stata uno straordinario motore di sviluppo per il Valdarno, ma oggi rappresenta un tema aperto da affrontare con urgenza per restituire alla comunità locale un patrimonio ambientale e magari una nuova occasione di sviluppo”.

“Quello che stiamo compiendo è un passo concreto per la valorizzazione di un’area che rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il territorio valdarnese e per l’intera Toscana”, spiega il sindaco Giulia Mugnai.

Una strada da percorrere insieme a cittadini, istituzioni e imprese per generare valore condiviso per il territorio, applicando i principi di Futur-e, programma lanciato dall’azienda per riqualificare i siti di 23 centrali termoelettriche che hanno concluso il loro ruolo nel sistema energetico o stanno per farlo. Attraverso soluzioni sostenibili e innovative, le dismissioni degli impianti diventano nuove opportunità per i territori che le ospitano.

Il dialogo aperto e costante con amministrazioni pubbliche, imprese e comunità dei differenti contesti territoriali dove sorgono i siti è elemento cardine di Futur-e, che propone un nuovo modello di sviluppo condiviso e trasparente per aprire un nuovo capitolo nella storia pluridecennale di siti industriali non più adeguati allo scenario energetico ed economico del Paese.

Fonte: https://corporate.enel.it/it/futur-e/news/d/2017/06/una-miniera-di-opportunita-per-il-sito-di-santa-barbara

Cerca nel sito

Ultime notizie

Valdarno Bike Road, in miniera si pedala di notte

Venerdì 29 luglio, dalle 19.30 alle 22.30, è in programma la pedalata serale di 32 km per MTB, gravel ed …

“Castelnuovo in bici” domenica 10 luglio 2022

Una serie di eventi su due ruote in occasione delle festività del Perdono.

Sezioni


Enel Group | Futur-e | Innovazione | valdarnobikeroad | valdarnoimpattozero

Leggi anche

“Valdarno Bike Road”, il cicloturismo è di casa in Toscana

“Valdarno Bike Road”, il cicloturismo è di casa in Toscana

Torna il concorso Enel per i più giovani

Torna il concorso Enel per i più giovani

Valdarno Bike Road, in miniera si pedala di notte

Valdarno Bike Road, in miniera si pedala di notte

Valdarno Bike Road ETS

Via Spartaco Lavagnini, 116
52027 San Giovanni Valdarno (AR)
P.Iva 02404520518
C.f. 90037370518
info@valdarnobikeroad.it

  • facebook
  • instagram
  • play
  • apple
  • strava
  • Associazione
  • Contatti
  • Merchandising
  • Normativa sui Cookies
  • Credits
  • Aderisci alla nostra APP
  • Pacchetti Turistici

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DI

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
ImpostazioniAccetta tutto
Modifica le impostazioni che hai fornito

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA