Valdarno Bike Road
Valdarno Bike Road
search
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Contatti
  • Mission
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Eventi
  • Itinerari
  • Territori
    • Bucine
    • Castelfranco Piandiscò
    • Cavriglia
    • Figline e Incisa Valdarno
    • Laterina Pergine Valdarno
    • Loro Ciuffenna
    • Montevarchi
    • Reggello
    • San Giovanni Valdarno
    • Terranuova Bracciolini
  • Utilità
  • APP
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Contatti
  • Mission
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Eventi
  • Itinerari
  • Territori
    • Bucine
    • Castelfranco Piandiscò
    • Cavriglia
    • Figline e Incisa Valdarno
    • Laterina Pergine Valdarno
    • Loro Ciuffenna
    • Montevarchi
    • Reggello
    • San Giovanni Valdarno
    • Terranuova Bracciolini
  • Utilità
  • APP
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano

ilSole24Ore: Nuova vita per le “Vecchie” Centrali

20 Dicembre 2018 | By Redazione

Innovazione Valdarno

Cos’hanno in comune la Tate Modern di Londra, la Central Tejo di Lisbona o il CaixaForum di Madrid? Sono tutte centrali elettriche che, cessata la loro attività produttiva, hanno trovato nuove destinazioni d’uso. Anche in Italia ci sono impianti che stanno cambiando mestiere, grazie a Futur-e di Enel Produzione, il primo progetto al mondo che intende affrontare un programma di riqualificazione su larga scala mettendo al centro persone, territori ed economia circolare, per dare nuova vita ai siti di 23 centrali e di una ex area mineraria. Si tratta di impianti diversi per tecnologia, localizzazione e dimensioni, accomunati dalla progressiva riduzione del loro ruolo nel settore energetico a causa di diversi fattori. Consumiamo energia sempre più “verde”, e lo facciamo in maniera più efficiente: il modello che vedeva poche grandi centrali produrre energia che veniva trasportata fino a case e industrie è superato da quello della “generazione distribuita”, in cui è determinante il ruolo di migliaia di impianti da fonti rinnovabili diffusi sul territorio, di cui molti di piccola taglia. Il consumatore diventa quindi, in molti casi, anche produttore, superando il modello “unidirezionale” in favore di un nuovo paradigma che vede la rete di distribuzione diventare sempre più “intelligente” per soddisfare la domanda di energia in maniera efficiente.

È un cambiamento in cui Enel gioca un ruolo da protagonista, essendo operatore leader nei settori delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle smart grids e operando ormai da anni per favorire la transizione verso un modello energetico più sostenibile. Proprio per questo la risposta alla sfida posta da una dismissione che interessa 24 siti è orientata dagli stessi principi di sostenibilità e innovazione che caratterizzano sempre di più il presente e il futuro dell’energia. Il potenziale è enorme: ogni sito ha caratteristiche che ne fanno il candidato ideale per progetti di riconversione, a partire dalla collocazione geografica.

La scelta strategica per chi doveva produrre energia può rivelarsi altrettanto idonea a nuovi business: la vicinanza con il mare in alcuni casi e alle principali infrastrutture logistiche in altri, la presenza di opere civili che possono essere recuperate, le connessioni alla rete elettrica nazionale, i sistemi di gestione e trattamento delle acque, la fibra ottica. Un progetto di economia circolare su larga scala: 1.300 ettari, 400.000 metri quadrati di superfici interne, 9 località costiere per quanto riguarda le centrali, cui si aggiungono i 1.600 ettari dell’area ex mineraria di Santa Barbara. Un patrimonio che, dopo aver dato energia al Paese, può oggi tornare a generare valore. Il progetto di Enel Produzione intende scrivere il nuovo capitolo di una storia che unisce l’azienda, i territori e il sistema Paese. Una storia che è composta di persone, luoghi, comunità locali, tecnologie e patrimonio industriale.

Immaginiamo una piccola cittadina in riva al mare, una comunità locale dove si incontrano amministratori, commercianti, professionisti, studenti; una centrale elettrica ormai chiusa e tante idee e proposte per il suo futuro. Una storia di condivisione, sostenibilità e cambiamento verso un modello sempre più sostenibile, vissuta attraverso gli occhi di tre ragazzi in un video che, già nel formato, sceglie di rivolgersi alle nuove generazioni. È attraverso una “comic animation”, un fumetto animato, che Enel ha scelto di raccontare Futur-e, in un nuovo video pubblicato sulla piattaforma https://corporate.enel.it/it/futur-e. Un linguaggio dinamico e innovativo, proprio come il progetto, che fa del cambiamento e di una visione open i suoi punti di forza.

Fonte: https://www.ilsole24ore.com/bc/enel-futur-e-progetto-riqualificazione-economia-circolare/?utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR3R_tJM2LS5eqP94ZLnq_5kfbw1Az-kyAeMtzwTwmUrhfi4N_xJBgEmDGQ

Cerca nel sito

Ultime notizie

GeoGravel Tuscany 2025

Sabato 31 Maggio e Domenica 1 Giugno

Torna la Pedalata del Fagiolo Zolfino: un’avventura su due ruote tra natura e tradizione

Domenica 4 maggio andrà in scena la seconda edizione della Pedalata del Fagiolo Zolfino

Sezioni


Enel Group | Innovazione | Santa Barbara | Sosteni | valdarnobikeroad | valdarnoimpattozero

Leggi anche

“Valdarno Bike Road”, il turismo in sella ad una bici

“Valdarno Bike Road”, il turismo in sella ad una bici

Valdarno, il turismo ecofriendly arriva su due ruote

Valdarno, il turismo ecofriendly arriva su due ruote

GeoGravel Tuscany 2025

GeoGravel Tuscany 2025

Valdarno Bike Road ETS

Via Spartaco Lavagnini, 116
52027 San Giovanni Valdarno (AR)
P.Iva 02404520518
C.f. 90037370518
info@valdarnobikeroad.it

  • facebook
  • instagram
  • play
  • apple
  • strava
  • komoot
  • Associazione
  • Contatti
  • Merchandising
  • Normativa sui Cookies
  • Credits
  • Aderisci alla nostra APP
  • Pacchetti Turistici

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DI

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
ImpostazioniAccetta tutto
Modifica le impostazioni che hai fornito

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA