Valdarno Bike Road
Valdarno Bike Road
search
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Cosa è VBR
      • Il progetto
      • Turismo 2.0
      • Pacchetti Turistici
      • Merchandising
  • Itinerari
  • Cosa vedere
  • APP
  • News
  • Contatti
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Cosa è VBR
      • Il progetto
      • Turismo 2.0
      • Pacchetti Turistici
      • Merchandising
  • Itinerari
  • Cosa vedere
  • APP
  • News
  • Contatti
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano

Futur-e sale in cattedra al New York Institute of Technology

19 Dicembre 2018 | By Redazione

Innovazione Valdarno

A New York il progetto Futur-e sale in cattedra: il responsabile Business Development Europa di Enel Global Thermal Generation, Marco Fragale, ha presentato, a ottobre scorso, il programma di Enel per dare nuova vita ai siti di centrali in dismissione a una platea di studenti della Scuola di Architettura del New York Institute of Technology, aprendo così un corso dedicato al tema delle riqualificazioni delle aree industriali.  

Per il semestre autunno 2018/primavera 2019, i professori Beyhan Karahan e Giovanni Santamaria del NYIT hanno infatti avviato un corso dedicato ad un gruppo selezionato di studenti tesisti per studiare i possibili scenari ambientali e di riutilizzo anche a fini culturali delle centrali Enel in dismissione. Ogni studente preparerà uno studio sul contesto territoriale di inserimento di un impianto, approfondendo il loro potenziale sviluppo e le ricadute economiche ed ambientali per le comunità locali. Ad ognuno dei partecipanti al corso viene chiesto anche di preparare proposte concrete per il futuro del sito scelto. Il lavoro svolto verrà discusso come tesi in architettura.

“Il progetto Futur-e di Enel rappresenta una grande opportunità per i nostri studenti, che visiteranno alcuni impianti e l’area mineraria inclusi nei progetti di riqualificazione, vedranno con i loro occhi il patrimonio industriale e gli asset e svilupperanno le proprie soluzioni. – hanno commentato i professori Beyhan Karahan e Giovanni Santamaria – Futur-e è un caso unico a livello globale per l’applicazione su larga scala di riqualificazione delle aree industriali in un’ottica di economia circolare e di varie forme di sostenibilità, una sfida che nei prossimi anni diventerà sempre più importante a livello internazionale e che richiederà il coinvolgimento di professionisti come quelli che stiamo formando nella School of Architecture and Design del New York Institute of Technology”.

Nel confronto con gli studenti sono stati approfonditi temi come economia circolare e sostenibilità e le linee guida del processo di riqualificazione previsto da Futur-e e sono stati presentati i primi lavori di ricerca e approfondimento delle aree selezionate di alcune delle centrali inserite in Futur-e che saranno oggetto di studio. Gli impianti scelti – Bari, La Spezia, Montalto di Castro, Porto Tolle, insieme all’area mineraria di Santa Barbara – sono stati osservati dagli studenti a partire dall’analisi del loro ruolo nel contesto produttivo ed economico e della loro qualità spaziale all’interno degli specifici ambiti locali. I tesisti proporranno strategie di riuso di edifici e strutture esistenti integrandoli con le loro potenzialità di farsi rigeneratori e catalizzatori di un processo di trasformazione in contesti di alto valore ambientale e culturale, localizzate in territori molto diversi tra loro.

Fonte https://corporate.enel.it/it/futur-e/news/d/2018/12/progetto-futur-e-new-york-institute-of-technology?fbclid=IwAR1lPYrEAWgf30Q8Aq4oNIWkKXkwMN-YAWEC8drSLEaFWn12FDKWaWCXPxE

Cerca nel sito

Ultime notizie

È nata l’Associazione Valdarno Bike Road

L’associazione opera su molti campi del bike friendly e della valorizzazione del cicloturismo e della sostenibilità

Due ospiti “speciali” in visita alle nostre strade nell’Area Mineraria di Santa Barbara

Brocci e Tognaccini hanno potuto perlustrare la miniera e confrontarsi sulle molte opportunità di sviluppo sostenibile e di economia circolare

Presentati i pacchetti turistici Valdarno Bike Road

“Valdarno Bike Road” diventa un vero prodotto turistico. Il progetto tenuto a battesimo dalla Confcommercio, nato come filiazione della ciclostorica …

Sezioni

  • Comunicati ufficiali (10)
  • Conferenze (1)
  • Innovazione (7)
  • Redazioni (2)
  • Trasporti (8)
  • Turismo (17)
  • Valdarno (24)

Enel Group | Futur-e | Sostenibilità | valdarnobikeroad | valdarnoimpattozero

Leggi anche

Tre scenari per l’ex miniera di Santa Barbara, entra nel vivo il progetto Futur-e

Tre scenari per l’ex miniera di Santa Barbara, entra nel vivo il progetto Futur-e

Pronta la nuova segnaletica

Pronta la nuova segnaletica

“Valdarno Bike Road”, il cicloturismo è di casa in Toscana

“Valdarno Bike Road”, il cicloturismo è di casa in Toscana

Valdarno Bike Road ETS

Via Spartaco Lavagnini, 116
52027 San Giovanni Valdarno (AR)
C.f. 90037370518
info@valdarnobikeroad.it

  • facebook
  • instagram
  • play
  • apple
  • strava
  • Associazione
  • Contatti
  • Merchandising
  • Normativa sui Cookies
  • Credits

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DI