Valdarno Bike Road
Valdarno Bike Road
search
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Eventi
    • Contatti
  • MISSION
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Itinerari
  • Territori
    • Bucine
    • Castelfranco Piandiscò
    • Cavriglia
    • Laterina Pergine Valdarno
    • Loro Ciuffenna
    • Montevarchi
    • Reggello
    • San Giovanni Valdarno
    • Terranuova Bracciolini
  • Utilità
  • APP
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Home
  • Associazione
    • Scopri l’Associazione
    • Diventa Socio Ordinario
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Aderisci alla nostra APP
    • Ultime Notizie
    • Press release
    • Newsletter
    • Eventi
    • Contatti
  • MISSION
    • Il progetto
    • Turismo 2.0
    • Pacchetti Turistici
    • Merchandising
  • Itinerari
  • Territori
    • Bucine
    • Castelfranco Piandiscò
    • Cavriglia
    • Laterina Pergine Valdarno
    • Loro Ciuffenna
    • Montevarchi
    • Reggello
    • San Giovanni Valdarno
    • Terranuova Bracciolini
  • Utilità
  • APP
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Italiano

“Valdarno Bike Road”, il turismo in sella ad una bici

20 Giugno 2019 | By Redazione

Comunicati ufficiali

Il Valdarno Superiore si affaccia alla “bike economy”, un settore in forte crescita anche in Italia, dove ormai eguaglia per fatturato l’export del vino e doppia quello della Ferrari. Lo fa attraverso la “Valdarno Bike Road”, la nuova grande rete di percorsi ciclabili che è stata presentata giovedì 20 giugno 2019 nell’incontro organizzato all’interno del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni (AR) dalla Confcommercio con la collaborazione di Centro Studi Turistici e il patrocinio di Regione Toscana, Camera di Commercio di Arezzo-Siena e di tutti i Comuni del Valdarno aretino. 

Il progetto fa leva sulla presenza nell’area di molte strade secondarie, bianche e non, che attraversano piccoli borghi e paesaggi di grande bellezza. Un richiamo ideale per conoscere la vallata all’insegna della sostenibilità, della natura, del rispetto della storia e delle tradizioni. Insomma, di quello “slow living” che coniuga il gusto della scoperta con stili di vita salutari e che per questo piace sempre di più al turista del nuovo Millennio, stanco delle mete più scontate.

A parlare delle enormi potenzialità economiche e sociali legate alla “Valdarno Bike Road” nel convegno voluto dalla Confcommercio c’erano tutti, dagli amministratori pubblici ai rappresentanti del mondo economico e sociale del Valdarno Superiore. Perché questo è un progetto che promette di fare bene al territorio sotto molti punti di vista, come hanno sottolineato i presidente delle delegazioni valdarnesi della Confcommercio Paolo Mantovani e Federica Vannnelli.

“L’impatto economico del turismo è fortissimo e trasversale a tutti i settori economici, per questo la promozione del turismo in Valdarno non può che avere effetti positivi su occupazione e produzione di ricchezza” ha detto la presidente della Confcommercio di Montevarchi Federica Vannelli, “ma è forte anche il suo impatto sociale, quindi è bene affidarsi a progetti che, come il Valdarno Bike Road, hanno forti caratteri di sostenibilità”. “Ci siamo affacciati al mercato turistico molto in ritardo rispetto ad altri territori”, ha aggiunto il presidente della Confcommercio di San Giovanni Valdarno Paolo Mantovani, “ ma se questo prima poteva sembrare solo un punto a nostro sfavore ora può diventare la nostra forza, perché grazie all’esperienza di altre destinazioni abbiamo gli strumenti per governare meglio lo sviluppo. Il nostro non è e non sarà mai un luogo da turismo di massa, bene quindi puntare su un’offerta di nicchia ma particolarmente appetibile a chi ama il contatto con la natura, con la storia, con la Toscana più autentica”.

Che i numeri del cicloturismo siano in crescita lo ha ribadito nel suo intervento anche il professor Alessandro Tortelli, direttore scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze: “secondo l’ultimo rapporto di Isnart – Legambiente sul Cicloturismo in Italia le presenze cicloturistiche rilevate nel 2018 ammontano a 77,6 milioni, pari all’8,4% dell’intero movimento turistico in Italia. Si tratta, cioè, di oltre 6 milioni di persone che hanno trascorso una o più notti di vacanza utilizzando la bicicletta”, ha detto Tortelli. “Le presenze dei cicloturisti, nel più vasto orizzonte della vacanza attiva, sono aumentate del 41% nel quinquennio 2013-2018”, ha aggiunto, “dati che dimostrano il potenziale del settore e obbligano le destinazioni ad organizzarsi per rispondere alle esigenze di questo target di vacanzieri”.

Presenti al convegno anche i due imprenditori valdarnesi Alessio Papi e Francesco Fabbrini, che hanno promosso il “Valdarno Bike Road” con il sostegno della Confcommercio. “L’idea di base è stata quella di realizzare una serie di ciclopercorsi permanenti su strade bianche e non, grazie all’esperienza di successo acquisita negli ultimi 6 anni nell’organizzazione di eventi cicloturistici sul territorio”, hanno spiegato, “rendere il Valdarno Aretino e Fiorentino un luogo ad “Impatto Zero” rappresenta una delle principali sfide. La nostra valle già rappresenta un meraviglioso e variegato “museo diffuso” con enormi potenzialità, in grado di attrarre grandi flussi turistici nazionali e internazionali”.

L’incontro, che si è aperto con i saluti del sindaco del Comune di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni in veste di “padrone di casa”, è stato condotto da Andrea Schincaglia, titolare del tour operator Reporter Live, e ha visto anche la partecipazione di  Nicola Benini, sindaco del Comune di Bucine, ente capofila dell’Ambito Turistico del Valdarno, che avrà un ruolo importante nell’inserire la nuova proposta valdarnese nel pacchetto di offerte promosse e vendute in Italia e all’estero da Toscana Promozione Turistica, l’agenzia regionale che lavora al fianco dei territori per la costruzione e la promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici territoriali. Presente con alcune interessanti case histories anche Giovanni Morozzo, socio di Ciclica srl, un’agenzia di comunicazione e consulenza strategica attiva su Milano e Firenze nel campo del marketing territoriale, dell’outdoor e del design: “ci siamo confrontati con brand come Moleskine, KLM, Polartec ed enti come Visit Holland, Regione Toscana e in Lombardia sempre alla ricerca di idee e soluzioni innovative per la creazione di valore culturale, sociale e commerciale”.

Comunicato stampa a cura di Claudia Pennucci, Confcommercio

Cerca nel sito

Ultime notizie

Valdarno Bike Road, in miniera si pedala di notte

Venerdì 29 luglio, dalle 19.30 alle 22.30, è in programma la pedalata serale di 32 km per MTB, gravel ed …

“Castelnuovo in bici” domenica 10 luglio 2022

Una serie di eventi su due ruote in occasione delle festività del Perdono.

Sezioni


Leggi anche

Presentazione Valdarno Bike Road

Presentazione Valdarno Bike Road

Conferenza di presentazione Valdarno Bike Road in Consiglio Regionale della Toscana

Conferenza di presentazione Valdarno Bike Road in Consiglio Regionale della Toscana

Valdarno Bike Road, in miniera si pedala di notte

Valdarno Bike Road, in miniera si pedala di notte

Valdarno Bike Road ETS

Via Spartaco Lavagnini, 116
52027 San Giovanni Valdarno (AR)
P.Iva 02404520518
C.f. 90037370518
info@valdarnobikeroad.it

  • facebook
  • instagram
  • play
  • apple
  • strava
  • Associazione
  • Contatti
  • Merchandising
  • Normativa sui Cookies
  • Credits
  • Aderisci alla nostra APP
  • Pacchetti Turistici

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DI

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
ImpostazioniAccetta tutto
Modifica le impostazioni che hai fornito

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA