Presentazione Valdarno Bike Road
Conferenza di presentazione degli itinerari ciclo-turistici alla scoperta di un Valdarno ad impatto zero.
Conferenza di presentazione degli itinerari ciclo-turistici alla scoperta di un Valdarno ad impatto zero.
Città d’arte e campagne le mete preferite dai viaggiatori, che sono aumentati del 3,8% rispetto all’anno precedente È inarrestabile la crescita del turismo in Toscana: nel 2018 è stato abbattuto il muro dei 48 milioni di presenze, in aumento del 3,8% rispetto al 2017, secondo i dati elaborati dall’Ufficio regionale di statistica. Si tratta di…
L’incontro oggi mercoledì 21 marzo al teatro comunale di Bucine, comune capofila, per delineare le future opportunità turistiche dei comuni del Valdarno. Alla presenza di Stefano Romagnoli della Regione Toscana e Sandra Tafi di Toscana Promozione Turistica e dei rappresentati, sindaci ed assessori, dei comuni riuniti: Castelfranco-Piandiscò, Cavriglia, Laterina-Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Montevarchi, San Giovanni Valdarno,…
Un milione e 360 mila euro già ‘prenotati’ dai Comuni per l’avvio degli Ambiti turistici omogenei (Ato) previsti dalla Legge regionale in materia di turismo: 85 mila ciascuno per i 16 che, ad oggi, ne hanno fatto richiesta. Toscana Promozione Turistica sta provvedendo ad erogare l’anticipo di tale somma mentre il saldo sarà versato dopo…
Certo, è possibile fare un viaggio tra Siena e Firenze, due delle città più amate del centro Italia, in circa un’ora. Ma perché correre durante il viaggio? La campagna toscana è come il vino prodotto lì, destinato ad essere gustato piuttosto che ingoiato. Ci sono innumerevoli luoghi da esplorare, ognuno con qualcosa di splendido o…
“L’obiettivo è garantire una manutenzione omogenea ed efficace su tutte le Ciclovie di interesse regionale – spiega l’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – per questo la Regione ha deciso di contribuire a sostegno dei costi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, nella misura del 60%, in collaborazione con gli enti locali territorialmente competenti. Tutto questo attraverso…
Cos’hanno in comune la Tate Modern di Londra, la Central Tejo di Lisbona o il CaixaForum di Madrid? Sono tutte centrali elettriche che, cessata la loro attività produttiva, hanno trovato nuove destinazioni d’uso. Anche in Italia ci sono impianti che stanno cambiando mestiere, grazie a Futur-e di Enel Produzione, il primo progetto al mondo che…
A New York il progetto Futur-e sale in cattedra: il responsabile Business Development Europa di Enel Global Thermal Generation, Marco Fragale, ha presentato, a ottobre scorso, il programma di Enel per dare nuova vita ai siti di centrali in dismissione a una platea di studenti della Scuola di Architettura del New York Institute of Technology, aprendo…
È il nostro più importante e ambizioso progetto di economia circolare. Si tratta di Futur-e, un percorso per dare nuova vita a 23 centrali termoelettriche non più attive e un’area ex mineraria. L’obiettivo è continuare a scrivere la storia di siti che, dal Piemonte alla Sicilia, hanno sostenuto la crescita industriale del nostro Paese e che oggi, attraverso la collaborazione con i territori e le comunità locali, possono essere fattori di sviluppo…
“Salutiamo con piacere la nascita dell’Ambito Turistico del Valdarno, adesso mettiamoci subito al lavoro insieme per creare il prodotto”. Le responsabili delle delegazioni Confcommercio di Montevarchi Roberta Soldani e di San Giovanni Valdarno Laura Cantini dichiarano così la loro soddisfazione per la costituzione dell’Ambito stabilita ufficialmente ieri. “Avevamo sollecitato i Comuni valdarnesi ad arrivare all’accordo…